Hotel Chianti - Resort Toscana - Country Hotel in Chianti - Vacanze campagna Siena 

Prenota ora
Shop Prenota un tavolo
Prenota ora

Itinerario tra i tesori UNESCO in Toscana

La Toscana è una terra ricca di storia, arte e paesaggi straordinari, un mosaico di rara bellezza che incanta visitatori da tutto il mondo. L’unicità della nostra terra è stata riconosciuta anche dall’UNESCO, che ha eletto in Toscana 7 siti Patrimonio dell’Umanità.
Il nostro Hotel Casolare Le Terre Rosse, immerso nella natura incontaminata a pochi passi da San Gimignano, è la base ideale per esplorare queste meraviglie e innamorarsi di luoghi dal fascino inimitabile.
Se soggiorni nel nostro hotel potrai raggiungere facilmente i più affascinanti tesori toscani in un viaggio al cuore della bellezza.

 

1 - San Gimignano, il borgo “turrito”

 

San Gimignano è uno dei borghi medievali più suggestivi d'Italia. Le sue torri, che un tempo superavano il centinaio, oggi sono 14 e, dalla cima, offrono prospettive spettacolari sulle colline circostanti.
Passeggiare nel centro storico di San Gimignano è un tuffo in un'atmosfera senza tempo, tra vicoli lastricati, piazze in pietra e botteghe artigiane. Non perderti la visita alla Piazza della Cisterna, alla Collegiata di Santa Maria Assunta e al Palazzo Comunale, che custodisce preziosi affreschi medievali.

Inoltre, per raggiungere il centro storico di San Gimignano in modo pratico e veloce, puoi usufruire del servizio navetta gratuito del nostro hotel. Attiva nelle ore di punta, la navetta ti conduce direttamente alla Porta San Giovanni, l'antico accesso alla città, in soli 10 minuti. Una vera comodità!

 

2 - Firenze, culla del Rinascimento

 

Capoluogo della Toscana e custode di un patrimonio artistico inestimabile, Firenze è un autentico museo a cielo aperto. Il suo centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO nel 1982, è un trionfo di capolavori senza tempo: il Duomo con la Cupola del Brunelleschi, il Campanile di Giotto, la Galleria degli Uffizi e il celebre Ponte Vecchio, solo per citarne alcuni.

Ogni angolo di Firenze è una finestra inedita sull’arte e la cultura rinascimentali. Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, ad esempio, rappresentano l’unione ideale tra storia, arte e natura: è un’immancabile sosta se visiti il centro fiorentino.

 

3 - Pisa e la Piazza dei Miracoli

 

Piazza dei Miracoli - sito UNESCO dal 1987 - è una delle più straordinarie espressioni dell'arte romanica. Qui si trovano la celebre Torre Pendente, il maestoso Duomo di Santa Maria Assunta, il Battistero e il suggestivo Camposanto Monumentale.

La piazza, con gli edifici in marmo bianco, crea un contrasto spettacolare con il verde dei prati, offrendo uno scenario unico al mondo.

 

4 - Siena, la città del Palio 

 

Con il suo centro storico medievale perfettamente conservato, Siena è un gioiello architettonico e culturale.

Piazza del Campo, dalla caratteristica forma a conchiglia, ospita ogni anno il celebre Palio di Siena, tra le tradizioni più radicate in Toscana, a cui ti consigliamo di assistere. Il Duomo di Siena conserva inestimabili tesori artistici, come il pavimento in marmo intarsiato - ammirabile solo in alcuni periodi dell’anno - e le opere di Michelangelo e Donatello.

 

5 - Pienza, la città ideale

 

Pienza rappresenta uno dei primi esempi di città rinascimentale costruita a misura d'uomo. Le strade armoniose, la splendida Piazza Pio II e il Palazzo Piccolomini raccontano il sogno umanistico di un'urbanistica perfetta.

Dopo una visita del centro, regalati una sosta gastronomica con il noto Pecorino di Pienza, un'eccellenza locale ricca di gusto. E se vuoi vivere un'esperienza unica, visita la Pieve di Corsignano, una suggestiva chiesa romanica immersa nella campagna toscana.

 

6 - La Val d'Orcia, una cartolina vivente

 

Le dolci colline della Val d'Orcia, con i loro cipressi iconici, i borghi medievali e i vigneti, sono - a ragione - uno dei panorami più fotografati d'Italia. Patrimonio UNESCO dal 2004, la Val d’Orcia abbraccia piccoli tesori come Montalcino, terra del rinomato vino Brunello, San Quirico d'Orcia e le terme naturali di Bagno Vignoni.

Sei in un luogo dove la bellezza paesaggistica si fonde con una cultura enogastronomica d'eccellenza, da scoprire senza fretta.

 

7 - Le Ville e i Giardini Medicei

 

Ultimo ingresso nella lista UNESCO, nel 2013, sono le Ville e i Giardini Medicei, testimonianza della grandezza della potente famiglia Medici, che governò Firenze per tre secoli.
Tra le più Ville più affascinanti segnaliamo Villa di Poggio a Caiano, Villa La Petraia e l’incantevole Giardino di Boboli a Firenze, uno dei più importanti esempi di giardino all'italiana.

Tutti questi luoghi, sospesi tra storia e mito, narrano le vicende di potere e mecenatismo mediceo, che hanno reso la Toscana un centro culturale di primaria importanza, dal Rinascimento ai giorni nostri.

 

Prenota ora il tuo soggiorno all’Hotel Casolare Le Terre Rosse e preparati a un viaggio indimenticabile tra i siti UNESCO in Toscana.

01
Apr
2025
Ultimi post
+

Itinerario tra i tesori UNESCO in Toscana

La Toscana è una terra…
+

Pasqua al ristorante Hostaria Terre Rosse

La Pasqua è un momento…
+

Soggiorna al Casolare Terre Rosse e visita San Gimignano con il Museum Pass

Immagina un soggiorno nel cuore…
+

I bike tour su misura con partenza dal Casolare

La campagna toscana offre un…
+

Alla scoperta del Chianti Senese: una gita perfetta con base a San Gimignano

Il Chianti Senese è una…
+

Tra Volterra e San Gimignano con la suggestiva Gara Podistica

Immerso nel cuore del Chianti…
+

Meravigliosa Toscana in bici sugli itinerari cicloturistici

Se ami esplorare nuovi luoghi…
+

Soggiorna al Casolare Le Terre Rosse ed esplora la Toscana con Dear Guests

Se desideri trascorrere una vacanza…
+

Estate al Casolare tra attività e tour personalizzati

L'estate è la stagione ideale…
+

Un nuovo look per gli appartamenti della Villetta Terre Rosse

Nel cuore della campagna toscana…
Prenota Chiama Email Shop